Quante Lancia 037 esistono?

Quante Lancia 037 esistono?

Lancia Rally 037 vengono prodotti, tra il 1982 e il 1983, per ottenere l’omologazione come Gruppo B e poter correre nei rally. Il 7 ottobre 1983, esattamente 40 anni fa, la Lancia Rally 037 conquistò il titolo mondiale costruttori. Tra i piloti che contribuirono a questo straordinario successo vi sono leggende come Markku Alén, Walter Röhrl, Attilio Bettega e un giovane Miki Biasion.Con un palmarès di 15 campionati del Mondo rally, tre Campionati del Mondo di Endurance – Costruttori, una 1000 Miglia, due Targa Florio e una Carrera Panamericana, Lancia è ancora oggi la Casa più vincente di tutti i tempi in questa disciplina sportiva.Lancia Rally 037 vengono prodotti, tra il 1982 e il 1983, per ottenere l’omologazione come Gruppo B e poter correre nei rally.Alessandro Fiorio, detto Alex (Torino, 10 marzo 1965), è un pilota di rally e dirigente sportivo italiano, campione del mondo del gruppo N nel 1987.

Quanto costa una Lancia Stratos 037?

La quotazione media è di 300. Il disegnatore della Lancia Stratos fu Marcello Gandini per Bertone e la vettura venne equipaggiata con un motore V6 preso direttamente dalla Ferrari Dino. Il valore parte da 450mila euro per la versione “normale” e sale a prezzi da amatore per le vetture ufficiali che hanno corso nei Rally. Come crediamo sia noto, per potere partecipare alle gare nel Gruppo B occorreva che le vetture fossero a due posti e fossero state costruite in almeno duecento esemplari.Nel 1985 una S4 stradale andava via a 100 milioni di lire (5 volte il prezzo della Delta più costosa di quell’anno) mentre oggi vale almeno un milione di euro. Così, per dire.Ma c’è anche il modello battuto a maggio 2024 a 837mila euro, così come la vettura venduta a febbraio 2021 a 810mila euro, per un prezzo minimo che è di 770mila euro (lotto del 2020 di Sotheby’s).Delta S4: gli studi tecnici Si dice che il motore provato a banco potesse sviluppare 1000 cv, poi depotenziato per poter competere ed essere domabile: la vettura presentata nel 1985 aveva 450 cv, mentre quella dell’86 poteva sviluppare 530 cv per brevi tratti.

Quanto vale una Lancia 037 Martini?

Oggi la Lancia Rally 037, anche grazie ai soli 262 esemplari costruiti, è un oggetto da alta o altissima collezione: nella prima categoria metteremmo le stradali che possono ancora essere acquisite con cifre attorno ai 450. Euro (parliamo di veicoli conservati con chilometraggi trascurabili); nella seconda entrano . Lancia Rally 037 in versione stradale. Chissà, forse proprio per la sua vita breve e i soli 200 esemplari realizzati per ragioni di omologazione della più famosa versione da gara del Gruppo B (vincitrice del mondiale Costruttori nel 1983).Sono sei in totale le supercar del Toro che sono entrate a far parte della flotta della Polizia di Stato. Ognuno di essi ha avuto particolari caratteristiche, pensate per supportare le operazioni di sicurezza e di pronto intervento. Scopriamole.Il campionato si è svolto dal 22 gennaio al 23 novembre 1983 ed ha registrato al termine della stagione la vittoria della Lancia nel campionato costruttori grazie ai risultati ottenuti da Walter Röhrl e Markku Alén alla guida della Lancia Rally 037.Il sondaggio proposto ieri ha ha avuto risultati imprevedibili di cui il più sorprendente è la vittoria di Ayrton Senna (37,4%) ai danni della leggenda della Ferrari Michael Schumacher (34,9%).

Chi guidava la Lancia 037?

Il 7 ottobre 1983, esattamente 40 anni fa, la Lancia Rally 037 conquistò il titolo mondiale costruttori. Tra i piloti che contribuirono a questo straordinario successo vi sono leggende come Markku Alén, Walter Röhrl, Attilio Bettega e un giovane Miki Biasion. Un luogo che racconta l’epopea di Lancia, marchio più vincente nella storia del Mondiale Rally, con 10 titoli Costruttori, 3 mondiali Endurance, due Targa Florio e una Carrera Panamericana. Al fianco della vettura da corsa, anche un rarissimo esemplare stradale della Delta S4 (nella foto qui sopra).E la Lancia Stratos ad essere la prima auto progettata appositamente per i rally, protagonista, a metà degli anni Settanta, di un triennio d’oro di vittorie mondiali.Tuttavia, a causa dei numerosi incidenti, che causarono vittime anche tra il pubblico e dopo la morte del pilota Henri Toivonen ed il suo copilota Sergio Cresto nel Tour de Corse 1986, la FIA decise di sopprimere questa categoria dopo solamente quattro stagioni effettive.La Lancia Rally 037 è un’autovettura sportiva costruita dalla casa automobilistica italiana Lancia, dal 1982 al 1983, nello stabilimento Lancia di Borgo San Paolo a Torino per partecipare al Campionato del mondo rally.Ad aggiudicarsi il titolo di donna più bella del mondo secondo la scienza è la modella e attrice Anya Taylor-Joy con gli occhi grandi ma non troppo, una fronte perfettamente proporzionata al resto del viso e un mento arrotondato.

Qual è il prezzo della Lancia 037 kimera?

Un numero ricorrente il 37, visto che la Kimera EVO37 sarà realizzata in 37 esemplari. Undici di questi sono già assegnati a clienti collezionisti. Il prezzo base è di 480. Un numero ricorrente il 37, visto che la Kimera EVO37 sarà realizzata in 37 esemplari. Undici di questi sono già assegnati a clienti collezionisti. Il prezzo base è di 480.Il valore parte da 450mila euro per la versione “normale” e sale a prezzi da amatore per le vetture ufficiali che hanno corso nei Rally.Vale tra i 500 e i 600. I conti sono presto fatti e, a meno di sorprese, un esemplare come questo, con pochi chilometri, in condizioni di totale originalità, provvisto di una ricca documentazione di servizio e del kit di attrezzi, non passerà sicuramente inosservato.

Qual è la velocità massima della Lancia 037 rally?

Le prestazioni della Lancia Delta S4 sono incredibili ancora oggi, in particolare l’accelerazione. L’auto bruciava lo scatto da 0 a 100 km/h in appena 2,7 secondi (più veloce dell’attuale Ferrari 488 GTB) e da 0 a 200 km/h in 8 secondi, mentre la velocità massima era di 230 km/h.Con una struttura tubolare, carrozzeria in materiali compositi e doppia sovralimentazione, la Delta S4 sprigiona 500 CV, pesa soli 966 kg e tocca 250 km/h di velocità massima.La Lancia Delta S4 Ne viene costruita a fini omologativi una versione stradale, prodotta in 200 esemplari, con potenza ridotta a 250 CV.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top